IL PROGETTO INDUSTRIALE
Impianto di digestione anaerobica di Tortona (AL)
L’impianto di Tortona rappresenta l’evoluzione e l’ottimizzazione, tecnica e gestionale, dei tradizionali impianti di compostaggio. La digestione anaerobica, applicata al trattamento della frazione organica della raccolta differenziata, è difatti un processo che tramite la produzione di biogas, sfruttato per la produzione di energia elettrica e termica, consente di limitare gli impatti ambientali ed ottimizzare i processi gestionali e di recupero.
Dati di progetto:
input & output
Anno 1995..............................Compostaggio aerobico
Anno 2015................. Implementazione compostaggio aerobico con digestione anaerobica
Tecnologia utilizzata.......digestione anaerobica a umido e compostaggio aerobico in corsia dinamica
Tipologia di rifiuti trattati..........................................FORSU, fanghi e frazione ligno-cellulosica strutturante
Capacità dell’impianto ............................................42.000 t/anno
Capacità giornaliera impianto .................................115 t/giorno
Potenza biogas immessa al motore .......................2,4 MW
Potenza elettrica nominale......................................1 MW
Energia elettrica prodotta.............................8.400.000 kWh/anno
Famiglie equivalenti potenzialmente servite.............oltre 2.500
Potenza termica recuperata....................................1 MW
Compost di qualità prodotto...................................10.000 t/anno
![]()
RICEZIONE E PRETRATTAMENTO MECCANICO
La fase iniziale di trattamento della FORSU è nalizzata all’elimi- nazione delle sostanze pesanti e degli inerti non putrescibili.
![]()
COMPOSTAGGIO AEROBICO
Terminata la fase di miscelazione, il materiale viene caricato all’interno delle celle in cui avviene il processo di biossidazione accelerata.
![]()
DIGESTIONE ANAEROBICA
Il substrato, preliminarmente riscaldato e portato alla tempertura di 38°C è condotto al digestore, alimentato più volte al giorno, in cui si sviluppa il processo biochimico anaerobico ad opera di batteri metanigeni.

